Visita guidata alla cantina del frignano: un’esperienza da assaporare

Visitare una cantina vinicola molto curata e apprezzata può essere un’esperienza particolarmente piacevole che abbiamo deciso di riservare agli ospiti del nostro agriturismo. Uno degli itinerari da noi proposti riguarda La cantina vinicola del Frignano, si tratta di una produzione particolarmente pregiata, perché in grado di offrire un vino caratterizzato da un insieme di sapori e profumi tipici delle colline modenesi e del basso Appennino Tosco Emiliano.

In questo caso parliamo di un’azienda biologia piccola con una specifica produzione di alta qualità, situata a Pazzano di Serramazzoni, in Provincia di Modena, a 450 metri di altitudine. L’azienda ha iniziato la sua attività nel 1993 con una prima produzione sperimentale, per poi incentivarla all’inizio degli anni 2000. Attualmente i vigneti di quest’attività hanno un’estensione di 5 ettari e producono un quantitativo annuo che si aggira attorno alle 22-25 mila bottiglie di vino.

Una particolarità della produzione della Cantina del Frignano è la posizione dei vitigni, immersi in mezzo ai boschi di quercia e roverella. Una disposizione che permette di ottenere vitigni antichi ed autoctoni come:

  • l’Uva Tosca;
  • Malbo Gentile;
  • Grasparossa;

Ma anche vitigni internazionali come:

  • Pinot Nero;
  • Chardonnay;
  • Merlot;
  • Cabernet.

La produzione vinicola viene realizzata con il metodo classico per ottenere dei rossi fermi ma anche con il cosiddetto “metodo ancestrale” per ottenere anche vini da dessert. Sicuramente un itinerario molto interessante che merita di essere conosciuto e permette di vivere una giornata diversa, all’interno di un percorso eno-gastronomico di rilievo.

Un’offerta speciale per i nostri ospiti

Abbiamo riservato ai nostri ospiti la possibilità di visitare la cantina vinicola del Frignano con un percorso di circa due ore, che comprende:

  • visita ai vigneti;
  • degustazione tipica;
  • visita alla cantina;
  • esposizione delle tecniche di coltivazione e raccolta delle uve;
  • indicazione delle diverse tipologie di vino prodotte.

Nella cantina del Frignano ogni vino ha la sua storia ed è figlio di un particolare metodo di produzione. Di conseguenza può essere molto affascinante osservarne l’iter che porta questo “succo” dal chicco d’uva fino all’imbottigliamento. La degustazione avviene sempre a fine visita, quando i gestori accolgono i visitatori all’interno dei loro spazi, dove è sempre possibile abbinare il vino a ottimi prodotti tipici locali.

In particolare è possibile scegliere tra due diversi menù (prezzi riservati agli ospiti dell’Agriturismo Ca’ Bianca):

  1. degustazione di tre vini + stuzzichini al prezzo di 5 euro a persona;
  2. degustazione di sei vini + formaggi, salumi e crescentine modenesi al prezzo di 10 euro a persona.

I nostri ospiti possono rivolgersi al numero 3401497309 per informazioni o prenotazioni. Le visite vengono organizzate sempre su appuntamento e il pagamento della visita dovrà essere versato direttamente alla Cantina del Frignano, al termine della visita.

Una possibilità sempre più richiesta

Negli ultimi anni il numero di persone che hanno voluto effettuare una visita presso una cantina vinicola è notevolmente aumentato. Non è difficile comprenderne il motivo, visto che si tratta di una possibilità che permette di trascorrere una bellissimo pomeriggio di svago. Solitamente le piccole aziende vinicole, come La Cantina del Frignano, si contraddistinguono per la capacità di creare un’atmosfera amichevole e rilassata.

Di conseguenza la visita di un’azienda di questo tipo non è più una pratica riservata soltanto agli amanti e agli esperti del settore ma si adatta alla perfezione per tutte le persone e per le famiglie. Molto bello è il fatto che le visite sono solitamente condotte dalle stesse persone che portano avanti la produzione vinicola e che possono così trasmettere tutto il loro impegno e la loro esperienza, raccontando anche interessanti aspetti pratici.

Una visita di questo genere permette di capire cosa si cela dietro l’invecchiamento e la produzione di un vino di qualità, in modo da arricchire una conoscenza enologica e cogliere i segreti della produzione dei migliori vini. Ogni vino e ogni cantina ha un un suo carattere e un suo aspetto speciale. Noi vi proponiamo di conoscere quello della Cantina del Frignano.

Scopri le offerte nel nostro agriturismo

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *